La pelle ruvida, asciutta o dura sui piedi può essere spiacevole per i sensi sia tattili che visivi. Questa superficie ruvida è probabilmente dovuta alla disidratazione e agli strati accumulati di pelle morta sui piedi. Un piede morbido e ben idratato è un segno di buona salute generale e, fortunatamente per voi, ci sono vari consigli su come sbarazzarsi della pelle morta sui piedi.
È molto importante prendersi cura dei propri piedi prima che la pelle morta porti ad altri problemi come prurito, dolore, crepe e una sensazione di bruciore spiacevole.
Esamineremo i sintomi comuni e le infezioni, i disturbi e altre cause ambientali della pelle morta sui piedi. Vedremo anche come rimuovere la pelle morta o ammorbidire e esfoliare la pelle dei piedi, e come sbarazzarsi di pelle dura sui piedi in fretta con molti rimedi e ricette naturali.
Contenuti dell'articolo
Perché ho la pelle morta ai piedi?
Che cosa causa l’accumulo di pelle morta sui piedi? La pelle scrostata ai piedi o tra le dita dei piedi non è spesso nulla di cui preoccuparsi. Dopo tutto, la pelle passa attraverso un processo di esfoliazione naturale da cellule morte della pelle. Detto questo, se non si ottiene pedicure regolari e i piedi sono sempre in scarpe e calze, la pelle morta si accumulerà sui piedi. E alla fine, sembra traballante.
Continuare a fare pressione sui piedi e stare in piedi per lunghe ore provoca anche la pelle morta sui piedi. Indossare calzature inadeguate come tacchi alti o indumenti di prurito come la lana, così come il sovrappeso può anche portare a una pelle più morta sui piedi.
Ci sono una varietà di altri casi in cui la pelle morta non andrà via da sola. Le seguenti sono alcune delle cause più comuni di pelle morta in piedi:
- Piede dell’atleta: Il piede dell’atleta è un’infezione fungina dei piedi o dei piedi, dove i funghi si nutrono di proteine della pelle chiamate cheratina. Di conseguenza, ci saranno peeling, secchezza e desquamazione della pelle sulla pianta dei piedi. Ci può anche essere prurito e un odore puzzolente.
- Mancanza di umidità: Quando vi è una pelle gravemente secca sulle dita dei piedi e dei piedi, questo può portare a desquamazione e desquamazione. L’aria secca e le temperature estreme possono anche peggiorare il problema.
- Docce o bagni lunghi e caldi: È noto che l’esposizione prolungata all’acqua calda influisce sugli oli naturali protettivi della pelle. Le docce tiepide sono meglio dell’acqua calda.
- Saponi duri: Alcuni saponi aggressivi contengono sostanze chimiche che rimuovono gli oli protettivi della pelle e, di conseguenza, c’è più pelle morta.
- farmaci: La pelle secca è un effetto collaterale di alcuni farmaci, come diuretici, ipertensione e farmaci per la pelle.
- Condizioni della pelle: Varie condizioni della pelle causano prurito, pelle secca e morta, inclusi eczema, psoriasi e scottature solari.
- Ipotiroidismo: Ipotiroidismo è anche chiamato bassa tiroide o tiroide iperattiva. Un sintomo comune di questa condizione è la pelle secca e ruvida.
- Diabete: Livelli di zucchero nel sangue scarsamente controllati possono portare alla disidratazione, che a sua volta porta alla pelle secca. È molto importante per i diabetici mantenere la pelle sana, poiché il diabete può aumentare il rischio di infezioni.
- Malnutrizione: La malnutrizione, o non ottenere tutti i nutrienti necessari, può portare la pelle a diventare troppo secca. Possibili cause di malnutrizione includono disturbi digestivi o disturbi alimentari.
I sintomi della pelle morta sui piedi
La pelle morta sui piedi è spesso un sintomo di una condizione o di un problema di base. Di conseguenza, è probabile che si verifichino sintomi diversi dalla pelle secca. Potresti anche scoprire che il problema peggiora durante i mesi invernali. Di seguito sono riportati alcuni altri sintomi che potresti scoprire:
- Prurito della pelle e bruciore intorno alle dita dei piedi
- Eruzione cutanea
- Gonfiore e ispessimento della pelle
- Calore e dolore
- Pelle strappata, traballante o screpolata
- Colore bianco della pelle o arrossamento intorno alle dita
- Pelle dura
- Pelle traballante
- Pelle scrostata
- Odore puzzolente ai piedi
Come posso ammorbidire la pelle dei piedi?
Vuoi sapere come rimuovere la pelle spessa e morta dai piedi? Esistono diversi modi per ammorbidire la pelle dei piedi e migliorare le loro condizioni generali. Prova il seguente metodo naturale passo-passo per una migliore cura del piede:
Bagnare
Un ammollo nutriente e ammorbidente dei piedi con acqua tiepida, sali di Epsom e olio idratante come l’olio di jojoba è una buona ricetta di ammollo. Immergere i piedi per cinque a 10 minuti.
sfogliare
Il prossimo passo è quello di esfoliare i piedi. Puoi usare una pietra pomice sui talloni, ma fai attenzione a non sfregare troppo.
Idratare
Dopo aver risciacquato e asciugato i piedi, è tempo di idratare. Prova ad usare l’olio di cocco per aiutare a penetrare rapidamente la pelle.
Trattamento
La pelle ha anche bisogno di un trattamento dopo l’idratazione. Oli naturali come olio di cartamo, olio d’oliva, olio di jojoba e olio dell’albero del tè possono anche contribuire a migliorare la qualità della pelle.
Comfort notturno
Per risultati rapidi su piedi ammorbidenti, è meglio trattarli durante la notte con uno degli idratanti; poi, porta morbidi calzini di cotone a letto. Questo aiuta a bloccare l’umidità per ore, e ti svegli con la pelle liscia e morbida.
Calli indeboliti
Per i calli del piede, ricorda di esfoliare con la pietra pomice dopo aver inzuppato i piedi. Puoi anche trattare i calli imbevendoli di aceto bianco o trattandoli con un tampone per i piedi o una lavagna.
Salvaguardia
La manutenzione è importante anche per la salute dei piedi. A seconda dell’asciugatura dei piedi, assicurati di bagnare i piedi due volte alla settimana. Inoltre, idratare la sera e indossare le calze di cotone una o due volte alla settimana dopo l’idratazione.
Principali rimedi per rimuovere la pelle morta e dura nei piedi
Come rimuovi la pelle morta dai piedi a casa? I rimedi casalinghi sono un ottimo modo per mantenere un’igiene corretta del piede. Questo ti aiuterà a proteggere i tuoi piedi da incrinature o sfaldamenti, prevenendo anche una infezione fungina o batterica. I seguenti rimedi aiuteranno a trattare la pelle morta o dura sui piedi.
1. Acqua calda
L’acqua calda può aiutare a rilassare i piedi, soprattutto se sono fradici la sera. Questo scioglierà le cellule morte della pelle che farebbero asciugare i piedi.
Ingredienti:
Acqua calda
Indicazioni:
- Riempi una bacinella o un secchio con acqua tiepida.
- Metti i piedi dentro il secchio o il bacino per circa 20 minuti.
- Utilizzare uno scrub per rimuovere le cellule morte della pelle.
- Asciugare accuratamente i piedi dopo lo scrub.
- Idratare i piedi con olio di jojoba o olio di cocco.
2. Scrub casalingo
Una volta puliti e asciugati i piedi, puoi applicare uno scrub antimicotico in polvere per i piedi che è ottimo per rimuovere la pelle morta e per i piedi asciutti e puzzolenti.
Ingredienti:
- Argilla da bentonite da 1 a 1 1/2 cucchiaio
- 1/2 cucchiaino di polvere di cayenna
- 2 gocce di olio essenziale di cannella
- 2 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano
- 2 gocce di olio essenziale di incenso
- Una bottiglia di vetro shaker o un barattolo di vetro
Indicazioni:
- In una piccola ciotola, unire la polvere di Caienna e l’argilla di bentonite. Aggiungere gli olii essenziali e mescolare bene. Posiziona lo scrub nel tuo barattolo o flacone.
- Cospargere la polvere in piedi. Applicalo due volte al giorno per un massimo di due settimane. Puoi anche dormire con esso quando indossi i calzini per evitare che si sporchi le lenzuola.
3. Paraspin Wax Foot Wrap
La paraffina è un buon modo per ammorbidire e trattenere l’umidità della pelle riducendo allo stesso tempo l’accumulo di cellule morte della pelle. Questo trattamento naturale migliorerà la circolazione e ammorbidirà la pelle ruvida dei piedi. Massaggiatori usano spesso paraffina per la rigidità articolare.
Ingredienti:
- Paraffina
- Olio di vitamina E
- Olio di cocco
Indicazioni:
- Aggiungi un po ‘di olio di cocco e olio di vitamina E ad una paraffina e avvolgi i piedi.
- Immergere i piedi in un pediluvio. Dopo alcuni secondi, rimuovere i piedi dal bagno mentre la cera si indurisce. I piedi sono immersi un paio di volte per formare uno spesso strato di cera, prima di essere lasciati asciugare per 10-15 minuti. Sbuccia o sfrega la cera e scartala.
- In alternativa, è possibile riscaldare la paraffina in una doppia caldaia prima di applicare la miscela ai piedi. Indossare un paio di calze sopra la paraffina e lasciarla tutta la notte. Sfregare l’applicazione con una spazzola morbida e risciacquare con acqua tiepida.
4. Miscela di glicerina
La glicerina è un composto organico spesso proveniente da olio vegetale o grasso animale. È in grado di idratare la pelle e impedire ai piedi di asciugarsi o diventare traballante. È anche usato per la pelle squamosa, ruvida e pruriginosa. Uno studio pubblicato sulla rivista Acta Dermato-Venereologica nel 2002 ha scoperto che la glicerina è efficace nel trattamento della secchezza cutanea.
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di glicerina
- 1 cucchiaio di succo di limone
Indicazioni:
- Unire la glicerina e il succo di limone in una piccola ciotola.
- Applicare la miscela ai piedi e lasciarla per 20 minuti.
- Lavalo con acqua pulita e asciuga i piedi con un asciugamano pulito.
5. Epsom Salt Soak
Il sale Epsom è un rimedio naturale antinfiammatorio ed esfoliante che contiene magnesio e questo può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, ridurre il dolore ed espellere le tossine dai piedi.
Ingredienti:
- Sale Epsom
- Acqua tiepida
Indicazioni:
- Pulisci i piedi con il sapone.
- Immergere i piedi in acqua tiepida con due manciate di sale Epsom. Immergere i piedi nell’acqua per circa 15 minuti.
- Lascia asciugare i piedi per 10 minuti e strofina i piedi per rimuovere la pelle morta.
- Immergere i piedi nell’acqua per altri 10 minuti, asciugare i piedi, applicare una crema idratante come l’olio di cocco e indossare i calzini in modo che i piedi assorbano gli oli.
- Ripeti la procedura tre volte a settimana.
6. Strofinato al mentolo fatto in casa
Lo sfregamento con il vapore mentolato è un rimedio comune per i sintomi della tosse e della congestione; tuttavia, alcune persone raccomandano lo sfregamento del vapore piuttosto che la crema per i piedi per la pelle secca o morta. Di seguito è riportata una ricetta di sfregamento con vapore artigianale:
Ingredienti:
- 1/4 di tazza di olio d’oliva
- 1/2 tazza di olio di cocco
- Cera d’api grattugiata 1/4 di tazza
- 20 gocce di olio essenziale di eucalipto
- 20 gocce di olio di menta piperita
- Barattolo di vetro
Indicazioni:
- Versare l’olio di cocco, l’olio d’oliva e la cera d’api in un barattolo.
- Metti una pentola con due pollici d’acqua a fuoco medio-basso.
- Metti il barattolo nella casseruola e lascia sciogliere gli oli e mescola per unire.
- Una volta combinato, lasciare raffreddare leggermente e aggiungere gli oli essenziali.
- Versare il composto in contenitori di stoccaggio o lattine di metallo e lasciare che si imposti.
7. Limone
L’acidità naturale dei limoni freschi è nota per ammorbidire la pelle morta accumulata, specialmente sui piedi. La vitamina C nei limoni aiuta il corpo a produrre collagene, che aiuta a ringiovanire la pelle. La seguente è una ricetta che utilizza succo di limone fresco.
Ingredienti:
Succo di limone fresco
Indicazioni:
- Riempi un secchio con acqua tiepida e aggiungi del succo di limone.
- Immergere i piedi nella miscela per 15 minuti.
- Usa una pietra pomice o una spazzola per i piedi per strofinare i piedi.
- Applicare idratante come olio di cocco.
8. Aceto
Come i limoni, anche l’aceto ha proprietà acide. Di conseguenza, l’aceto può essere molto efficace per rimuovere la pelle morta. Questo renderà la pelle morta più morbida e liscia intorno ai piedi. Il timolo in aceto contiene proprietà antibatteriche e antimicotiche che aiutano ad ammorbidire la pelle.
Ingredienti:
- Aceto
- acqua
Indicazioni:
- Unire parti uguali di acqua e aceto e immergere i piedi con la soluzione per circa 15 minuti.
- Usa un lavamani per rimuovere la pelle morta.
- Lavati e asciugati i piedi. Ripeti regolarmente.
9. Farina d’avena
La farina d’avena è un altro rimedio efficace per il trattamento della pelle morta sui piedi. Farina d’avena fa un grande scrub ai piedi che rimuove la pelle morta mantenendo la pelle adeguatamente idratata.
Ingredienti:
- Fiocchi d’avena
- Acqua di rose
Indicazioni:
- Unire l’acqua di rose con farina d’avena.
- Mettere la farina d’avena sulla parte inferiore dei piedi per circa 30 minuti, quindi strofinare i piedi.
- Risciacquare i piedi con acqua fredda e asciugare i piedi.
- Esegui questa procedura ogni due giorni.
10. Banana troppo matura
Sappiamo tutti che le banane sono una buona fonte di potassio e di altri nutrienti come il magnesio e la vitamina C. Quando le lasci troppo a lungo, le banane troppo mature diventano effettivamente una pasta efficace quando vengono mescolate e applicate ai piedi.
Ingredienti:
- 1 banana troppo matura
- 1 avocado
Indicazioni:
- Unisci una banana troppo matura e un avocado per formare una pasta densa. Applicare la pasta ai piedi per 10 a 15 minuti.
- Risciacquare con acqua tiepida e fredda. Usa il rimedio alla banana ogni giorno.
11. Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio è noto come agente lievitante per la cottura e per mantenere i frigoriferi inodori. Detto questo, il bicarbonato di sodio ha vari altri benefici per la salute ed è particolarmente indicato per i piedi lenitivi, la rimozione dei batteri e la prevenzione del fungo dell’unghia del piede. Qui ci sono un paio di ricette con il bicarbonato di sodio:
Ricetta 1:
Ingredienti:
- 1/4 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- Acqua di rose
Indicazioni:
- Combina il bicarbonato di sodio con abbastanza acqua di rose.
- Strofina la miscela sui piedi per alcuni minuti. Lasciare in piedi per 15 minuti e risciacquare con acqua.
- Asciugare e idratare con olio di cocco. Ripeti regolarmente.
Ricetta 2:
Ingredienti:
- Bicarbonato di sodio
- Da 2 a 4 tazze di latte
Indicazioni:
- Usa abbastanza latte per coprire i piedi e bollilo fino a tiepido.
- Versare il latte in una ciotola per i piedi in ammollo. Immergere i piedi per cinque minuti.
- Aggiungi del bicarbonato al latte e mescola con i piedi.
- Massaggiare la miscela sui piedi sotto le dita dei piedi, le caviglie e altre aree asciutte. Usa le mani per massaggiare.
- Dopo cinque minuti, sciacquare i piedi con i piedi caldi e asciugare i piedi. Ripeti regolarmente.
12. Aloe Vera
L’aloe vera è una medicina naturale indiana usata per le malattie della pelle come la psoriasi e le ustioni. Inoltre è ottimo per la pelle secca e morta sui piedi. Prova ad aggiungere ai tuoi piedi la seguente ricetta per il burro del corpo con aloe vera. Visita aloeveraclick per scoprire come l’aloe vera può migliorare il tuo benessere quotidiano.
Ingredienti:
- 1/2 tazza di burro di karitè
- Olio di jojoba da 1/8 di tazza
- 1/2 tazza di olio di cocco
- 1 cucchiaino di gel di aloe vera
- 20 gocce di oli essenziali (limone, menta piperita, zenzero, ecc.)
- Vaso di vetro grande o piccolo
Indicazioni:
- Unire l’olio di cocco, il burro di karitè, l’aloe vera e l’olio di jojoba in una ciotola di vetro e mettere la ciotola in una casseruola piena d’acqua.
- Riscaldare la stufa a metà e unire gli oli insieme.
- Una volta combinato, refrigerare per un’ora o finché non è solido.
- Con un mixer, sbattere gli oli fino a quando non sono montati e morbidi. Aggiungere gli olii essenziali e mescolare.
- Riempire un contenitore con la miscela di burro e conservare a temperatura ambiente.
- Massaggia i piedi con la miscela e usa le mani.
- Dopo pochi minuti, sciacquare i piedi con acqua e asciugare i piedi. Ripeti su base giornaliera.
13. Miele crudo
Il miele grezzo è noto per avere proprietà curative naturali. Fa tutto da migliorare la circolazione, alleviare l’eczema, guarire le ferite, ridurre l’infiammazione e esfoliare la pelle secca invernale. Qui ci sono un paio di ricette di miele crudo per la tua pelle secca e morta in piedi.
Ricetta 1
Ingredienti:
- Miele grezzo
- Acqua tiepida
Indicazioni:
- Riempi un secchio con acqua tiepida e aggiungi del miele crudo.
- Immergere per 20 minuti e lavare i piedi con acqua.
- Asciugare i piedi e idratare con olio di cocco.
- Ripeti questa procedura tre volte alla settimana.
Ricetta 2
Ingredienti:
- 1 o 2 cucchiai di miele crudo
- 1 cucchiaio di farina di riso
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 1 cucchiaino di aceto di mele
Indicazioni:
- Combina miele grezzo, farina di riso, olio d’oliva e aceto di sidro di mele.
- Applicare il composto sui piedi e lasciarlo acceso per 15 minuti.
- Risciacquare con acqua e piedi asciutti.
- Applicare l’olio di cocco all’umidità.
14. Scrub al piede di caffè
Il caffè è noto come bevanda popolare con effetti stimolanti. Quello che segue è uno scrub al piede di caffè che è ottimo per sbarazzarsi della pelle morta sui piedi.
Ingredienti:
- 4 cucchiai di caffè appena macinato
- 3 cucchiai di olio d’oliva
- 1 cucchiaino di sale marino
- 2 cucchiai di farina d’avena macinata
- 2 gocce di olio di lavanda
Indicazioni:
- Unire caffè macinato, olio d’oliva, sale marino, farina d’avena macinata e olio di lavanda. Mescolare bene e massaggiare il composto con movimenti circolari sui piedi per alcuni minuti.
- Risciacquare con acqua tiepida e asciugare bene.
15. Scrub al sale marino
Il sale marino è da anni un alimento naturale per gli alimenti. Esfolia anche la pelle morta e idrata la pelle. Ecco un paio di modi in cui il sale marino può giovare alla pelle.
Ricetta 1
Ingredienti:
- 1 cucchiaino di sale grosso grosso
- 2 gocce di olio essenziale di lavanda
Indicazioni:
Combina olio essenziale di sale marino e lavanda. Strofinare la miscela sui piedi per alcuni minuti e risciacquare con acqua. Asciugati i piedi Ripeti questo processo regolarmente.
Ricetta 2
Ingredienti:
- Sale marino
- Zucchero di cocco
- Acqua tiepida
Indicazioni:
- Bagnare i piedi con acqua tiepida e lasciarli a bagno per 30 minuti.
- Combinalo con sale marino e zucchero di cocco.
- Togli i piedi e puliscali con acqua.
- Dopo alcuni minuti, risciacquare con acqua fredda
- Applicare l’olio di cocco come idratante.
Consigli per evitare lo sviluppo di pelle morta e dura sui piedi
Come previene la pelle secca o dura sui piedi? Oltre ai metodi citati, le seguenti sono alcune altre misure preventive e suggerimenti per fermare la pelle morta e dura sui piedi.
- Asciugare sempre accuratamente i piedi dopo averli lavati e applicare una sostanza idratante come l’olio di cocco.
- Rimuovere regolarmente la pelle dura e morta con un lima per piedi o con pietra pomice. Per le pietre pomice, assicurarsi che si asciughi completamente tra gli usi e non porti batteri o funghi dannosi.
- Parlando di batteri, è una buona idea ottenere molti buoni batteri nella dieta. Alcune buone opzioni includono kombucha, kimchi e crauti.
- È meglio evitare l’alcol. È dannoso per la pelle se viene consumato internamente o usato sulla pelle, poiché le sostanze chimiche presenti nell’alcol agiscono come agenti disidratanti.
- Elimina gli alimenti lavorati, in particolare carne allevata in fattoria, snack zuccherati, cereali raffinati, cibi fritti e oli lavorati.
- Stare lontano dai bagni di vapore poiché il calore porta a pelle secca e morta sui piedi. In alternativa, utilizzare acqua tiepida per fare il bagno.
- Non lavare troppo frequentemente poiché l’acqua lava via gli oli per il corpo presenti in natura.
- Assicurati di indossare calzature comode e assicurati di poter muovere le dita dei piedi all’interno degli spazi tra la parte anteriore della scarpa e le dita più lunghe. Siate consapevoli che i vostri piedi si gonfieranno mentre il giorno continua. Ecco perché evitare i tacchi è una buona idea, dal momento che sono tradizionalmente scomodi e aumentano la pressione nella parte anteriore dei piedi.
Sbarazzati di pelle morta ai tuoi piedi
La pelle morta sui piedi non è un segno di buona salute. Può effettivamente produrre una serie di sintomi fastidiosi, che possono includere prurito, eruzione cutanea, desquamazione o pelle traballante, pelle ruvida, pelle secca e un odore puzzolente dei piedi.
La pelle morta ai piedi può essere causata da mancanza di umidità, docce lunghe, farmaci, condizioni della pelle, piede d’atleta, malnutrizione, diabete e ipotiroidismo.
Questo articolo riassume i migliori modi di come sbarazzarsi della pelle morta sui piedi. È utile provare molti dei suddetti ingredienti, tra cui sale marino, caffè, miele crudo, bicarbonato, aloe vera, farina d’avena, banana troppo matura, aceto, limone, strofinato mentolato fatto in casa, sale Epsom, acqua tiepida, glicerina, cera di paraffina, e scrub antifungo fatto in casa.