Cortisone e diabete: Effetti collaterali

L’effetto diabetogeno dei farmaci cortisonici (potenti immunodepressivi ed antinfiammatori) sembra avere una correlazione precisa.

Secondo gli studi scientifici i pazienti affette da diabete, laddove vengano trattati con terapie steroidee per altre patologie, potrebbero andare incontro a possibili peggioramenti del controllo glicemico fino talvolta ad avere emergenze mediche come iperosmolare o chetoacidosi.

E’ possibile infatti che una terapia con glucorticoidi possa portare ad un diabete mellito aumenta in proporzione all’utilizzo del farmaco, ma anche alla durata del trattamento per “effetto somma” su un’insulinoresistenza che sembra consolidarsi nel tempo. 

Diagnosi per la misurazione del diabete con farmaci cortisonici

Per fare la diagnosi e trovare la correlazione tra cortisone e diabete è consigliato effettuare il dosaggio dei valori di glicemia a due ore dal pranzo, corroborato eventualmente dalla glicosuria delle 24 ore.

Terapia

La terapia di scelta del diabete steroideo è sicuramente quella insulinica, eventuali altre tipologie di farmaci antidiabetici non risultano idonei nella terapia del diabete da steroidi.

La metformina ad esempio, agisce come insulino-sensibilizzante a livello epatico e potrebbe in apparenza essere indicato per questa tipologia di diabete ma non è consigliato per pazienti che soffrono di insufficenza renale, condizione particolarmente presente in pazienti trattati con farmaci corticosteroidi.

Qualora non ci fossero questa tipologia di controindicazioni, il medico può consigliarne l’uso in caso di lunghi trattamenti cortisonici con un apposito dosaggio stabile e basso.

Leggi anche:

Lettura consigliata:  Colesterolo alto: cause, valori, rischi e trattamenti