Olive e diabete possono coesistere? Chi ha il diabete può mangiare le olive?
Rispondiamo a queste domande con uno studio medico effettuato dai ricercatori di Virginia Tech.
Lo studio evince che all’interno delle olive è contenuta una sostanza chiamata oleuropeina, che controlla il metabolismo e riduce i livelli di glicemia nel sangue, riducendo le problematiche relative al diabete.
Ma cosa è l’oleuropeina?
E’ una sostanza (polifenolo), che rende amare le olive, utilissima per eliminare parassiti e funghi all’interno dell’organismo. A questa sostanza si aggiunge anche l’amilina, una proteina che si crea insieme all’insulina.
Questa proteina evita la creazione di depositi di zucchero dentro il sangue. Mangiando le olive, si riesce ad aumentare l’insulina, riducendo il livello glicemico nel sangue evitando anche la possibile formazione di trombi.
Si tratta di una sostanza naturale che si trova nelle olive, per questa ragione le olive sono considerate antidiabetiche per eccellenza.
Olive e Diabete: Quanto può mangiarne un diabetico?
Chi è affetto da diabete, può mangiare le olive. Ovviamente, come in tutte le cose, non bisogna abusare per evitare possibili controindicazioni. E’ preferibile mangiare qualche oliva nell’insalata o come piccolo contorno ma mai esagerare con le quantità.
Leggi anche: