Il massaggio rilassante è una terapia manuale il cui obiettivo principale è di alleviare le tensioni corporee e raggiungere uno stato di benessere mentale.
Uno dei modi migliori per eliminare lo stress è quindi un buon massaggio rilassante standosene sdraiati comodamente su un lettino con una luce fioca, un profumo molto gradevole e una musica soft mentre una massaggiatrice lavora delicatamente su tutto il corpo con pressione, attrito o colpendo ritmicamente alcune parti del con intensità e nella giusta direzione.
I benefici del massaggio vanno oltre il meritato riposo; infatti, questo tipo di terapia manuale può giovare allo stesso modo sia al corpo che alla mente, ed è in grado di capire perché fare un massaggio rilassante per il proprio benessere rappresenta un’ottima scelta per centrare l’obiettivo prefissato.
Contenuti dell'articolo
I benefici del massaggio rilassante
Fare un massaggio rilassante significa ottenere una serie di benefici che riducono il mal di schiena e quello della testa, aiuta a decontrarre i muscoli e rilasciare la tensione che si accumula in essi. Inoltre riduce i livelli di stress, favorendo la creazione di uno stato di tranquillità e benessere.
Ciò accade poiché attraverso questo trattamento, i livelli dell’ormone cortisolo (che viene secretato quando la persona vive situazioni di stress) diminuiscono, e vengono invece sostituiti con la serotonina (responsabile dell’equilibrio dell’umore della persona). Pertanto, è un ottimo trattamento per combattere l’ansia o la depressione, senza contare che in alcuni soggetti può anche ridurre la pressione sanguigna e con un conseguente miglioramento della circolazione.
Un altro importante beneficio che si può ottenere sottoponendosi ad un massaggio rilassante è riscontrabile nel fatto che se ben eseguito da parte del personale di un centro estetico professionale, permette di eliminare le tossine che si accumulano nel corpo, ridurre quelle che compaiono nella sindrome premestruale grazie all’attivazione del sangue che riduce l’infiammazione nell’area.
Infine vale la pena aggiungere che i massaggi rilassanti favoriscono la flessibilità, poiché le contratture presenti vengono del tutto eliminate.
L’importanza dell’olio nel massaggio rilassante
L’olio da massaggio è un ottimo modo per rilassarsi e migliorare la pelle del corpo. Dalla tradizione di guarigione indiana ayurvedica di 5.000 anni a cui si fa riferimento negli scritti di Omero, Socrate e Platone, il massaggio con l’olio non è quindi un’idea nuova.
L’aggiunta di questo liquido riscaldato è tra l’altro in grado di fornire un ulteriore esperienza in quanto può anche far calmare mentre si ringiovanisce il corpo e la mente. Utilizzare uno specifico olio per massaggio significa inoltre non solo migliorarne la natura, ma favorire anche il processo di guarigione.
I movimenti fluidi che avvengono massaggiando il corpo con l’olio aiutano tra l’altro a nutrire la pelle, a dissolvere le tossine e minimizzare l’accumulo di stress e migliorando lo stato di salute generale.
I vantaggi dell’olio da massaggio
Il personale addetto ad eseguire un massaggio rilassante con l’olio, sfrutta le proprietà della sostanza con conseguenti vantaggi per chi lo riceve. Per fare qualche esempio il prezioso liquido contribuisce a manipolare al meglio i muscoli, a mantenere le articolazioni flessibili, alleviare la fatica e il dolore nel corpo.
Inoltre all’olio sono riconosciute notevoli proprietà benefiche anche per la mente in quanto calma i nervi e migliora la circolazione sanguigna, permette di aumentare la prontezza mentale ed energetica, tende a favorire un sonno più profondo e nutre tutto il corpo promuovendone la longevità.
Infine vale la pena sottolineare che l’olio applicato sulla pelle durante un massaggio rilassante gli conferisce colore e una maggiore lucentezza. Per ottenere il massimo beneficio dall’olio, è meglio utilizzarlo senza prodotti chimici, pressato a freddo e con aggiunta di erbe oppure con oli essenziali per l’aromaterapia.
I migliori oli per il massaggio rilassante
Gli esperti del settore sanno che tra i vari tipi di oli da utilizzare, ce ne sono molti che si rivelano preziosi anche per una serie di validi motivi. Per citarne qualcuno parliamo subito dell’olio d’oliva che aiuta ad eliminare la rigidità muscolare grazie al suo naturale effetto riscaldante.
Anche quello estratto dal nocciolo di albicocca si rivela ideale per ottimizzare un massaggio, poiché aiuta a ridurre lo stress senza contare che è adatto per tutti i tipi di pelle ed in particolare per quella che invecchia prematuramente. Un altro olio che si presta in modo eccellente per il trattamento è quello di jojoba; infatti, è antibatterico, penetra in profondità e risulta particolarmente indicato per minimizzare l’aspetto di brufoli ed eczemi.
Tanti altri sono tuttavia gli oli che risultano eccellenti per praticare dei massaggi rilassanti, tra cui quello di avocado utilizzabile diluito con altri vettori più leggeri, di mandorle ideale per la pelle secca, e quelli di cocco e di semi d’uva rispettivamente ottimi per cute screpolata e tendente ad allergie. Da come si evince in base a quanto sin qui descritto, affidarsi nelle mani di esperti massaggiatori che utilizzano gli oli è un’ottima scelta.
La tecnica del massaggio rilassante con olio
Un massaggio rilassante non significa soltanto effettuarlo presso un centro ma è anche possibile procedere con il fai da te. Nello specifico una volta scelto l’olio sullo store preposto alla vendita, la prima operazione da fare consiste nel riscaldarlo senza tuttavia eccedere per evitare scottature.
Successivamente bisogna immergere la punta delle dita e applicarne un po’ su tutto il corpo. A questo punto basta attendere qualche minuto affinché l’olio venga assorbito attraverso la pelle. Lo step successivo prevede poi l’uso di mani e dita per massaggiare tutto il corpo.
L’operazione nello specifico va eseguita con movimenti circolari sulla testa, sulle articolazioni, su gambe, schiena, torace e addome. In aree sensibili come quella situata all’altezza del cuore o dello stomaco, è tuttavia importante esercitare una leggera pressione.
Ogni volta che ci sono terminazioni nervose come ad esempio i palmi delle mani e la pianta dei piedi, usare dell’olio aggiuntivo e lasciarlo agire per più tempo è un altro ottimo modo per rilassarsi. Una volta terminata il massaggio proprio come consigliano gli esperti dei centri benessere, anche in questo caso conviene fare una doccia calda oppure optare per un idromassaggio.